L'AUTORE

Massimiliano “Max” Pinucci, designer dal 1987, si muove professionalmente tra i linguaggi espressivi della forma, dell’immagine e della ricerca accademica. Ha affrontato la direzione creativa collaborando alla progettazione di interni, ergonomia a bordo e HMI degli aeromobili sportivi. Insegna design digitale e comunicazione presso università nazionali e internazionali e corsi post-laurea. CEO di MBVision, progetta e coordina eventi culturali ed esposizioni. È autore di pubblicazioni legate al design, alla ricerca e alla innovazione. È un pilota di volo sportivo. Attratto sin dall’infanzia da tutti gli oggetti volanti, dal 1997 illustra, per riviste e collezioni di poster, profili di aeroplani, in particolare della Grande Guerra e dii idrovolanti. Da qualche tempo è affascinato dagli dirigibili e dalla loro storia, quasi per caso. Un incontro con esperti di aeronautica come Gregory Alegi, Andreas Horn e Dan Grossman lo ha spinto a immaginare un progetto più ampio, dedicato a raccontare la storia dell’età d’oro dei grandi dirigibili.

DOCUMENTAZIONE

Un’attenzione scrupolosa per il dettaglio è alla base di questo lavoro. Partendo da una documentazione accurata, consultando immagini e disegni storici, profili e libri. Una volta trovata la documentazione, iniziamo a progettare un profilo bidimensionale preciso. Poi componiamo il poster. Dal profilo, iniziamo a lavorare cercando i materiali e i componenti utilizzati per il disegno finale: tessuti, metalli, legno. Quando la progettazione diventa troppo vincolante, realizziamo alcuni dettagli utilizzando la modellazione tridimensionale. Passo dopo passo, il modello viene “assemblato” sulla pagina utilizzando tecniche pittoriche in un ambiente digitale: aerografo, maschere, matita… Strato dopo strato, la struttura diventa reale: volumi, superfici, texture. Il disegno verrà ripetuto per la pianta, il lato, la parte anteriore e inferiore di ciascun modello. Infine, il finissaggio: insegne del reparto, coccarde, pittura di identificazione specifica. Quindi completiamo il modello con specifiche tecniche, informazioni e alcune note sugli assi che hanno pilotato queste fantastiche macchine volanti.

ESPOSIZIONI E PREMIAZIONI

Max Pinucci (Hun in the Sun) è stato presente a numerose conferenze e presentazioni: AeroKunst – Aero Friedricshafen 2015, 2016, 2017, Firenze Gab. Viesseux di Palazzo Strozzi al “Festival del Viaggio”, il “90esimo anniversario del volo polare del Norge” a Lauro, Stoccolma al Van der Nootska Palatset. Hun in the Sun ha anche numerose mostre, presso Lanificio Conte, Schio (VI), Italia, all’interno della mostra ‘Beyond the dream’, spazio AeroKunst presso Aero 2015, 2016, 2017, 2018 e 2019 in Germania e molte altre. Max Pinucci ha ricevuto numerosi premi, tra cui la menzione speciale nel 2016 all’interno del premio letterario “G. Douhet” dell’Aeronautica Militare Italiana per il libro “Airships | Designed for greatness, the illustrated history”.

COLLABORATORI

Chi può davvero considerarsi un esperto? Non avrei avuto il tempo di imparare ciò che è richiesto per scrivere un libro su questo argomento, e forse nemmeno avrebbe avuto senso, poiché è troppo grande e profondo. Ho deciso di seguire un approccio diverso; circondandomi di veri esperti, ho raccolto un team internazionale di autori, storici e designer, persone che, professionalmente o per piacere, hanno affrontato e studiato la storia affascinante e la tecnologia dei grandi dirigibili. Devo molto a queste persone, alla loro disponibilità e passione. E ho capito quello che volevo: un libro diverso, una storia raccontata attraverso le illustrazioni che permetterebbero ai lettori di comprendere la tecnologia, il design, le dimensioni e le prestazioni di queste macchine insolite. Navi costruite per muoversi attraverso il cielo: oggetti che non possono non affascinare coloro che credono nella meccanica e nei sogni dell’umanità.

Alastair Reid

After studying languages at University, Alastair Reid worked for Airship Industries until joining the Royal Navy as an ASW helicopter

Andreas Horn

Basel, Switzerland(1961-2017), Andreas Horn was educated as a draftsman and was then selfemployed writing manuals, brochures and annual reports, eventually

Dan Grossman

Dan Grossman has been researching, writing, and speaking about the history and technology of airships for over 20 years. He

Gregory Alegi

A writer and historian for over 30 years, Gregory Alegi has authored 50 books and monographs. He teaches Aerospace History

Sergei
Bendin

Sergei Bendin is a Russian expert in aeronautics, journalism, and projects in this area. Since 2001 he has been in

Thibault
Proux

Thibault Proux is a young French engineer with a passion for airships. In 2011, in his engineering school, he initiated

Basilio
Di Martinio

Basilio Di Martino is a Major General in the Italian Air Force engineering branch. He entered the Academy in 1975

Carl-Oscar Lawaczeck

Carl-Oscar Lawaczeck is a Swedish economist with a commercial pilot background in air cargo, passenger and corporate operations. His interest

Shopping Cart

This website or its third-party tools process personal data (e.g. browsing data or IP addresses) and use cookies or other identifiers, which are necessary for its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. You accept the use of cookies or other identifiers by closing or dismissing this notice, by scrolling this page, by clicking a link or button or by continuing to browse otherwise. Learn more

X
Scroll to Top